Attività multidisciplinari per anziani anche non autosufficienti
Sempre nell'ottica della cura dell’anziano, il team riabilitativo multidisciplinare, dopo un’attenta osservazione, valuta le necessità sanitarie, assistenziali, tutelari e psicologiche dell’ospite e collabora, ognuno nell'ambito delle proprie competenze, alla stesura del P.A.I. - Piano assistenziale individualizzato - fissando gli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Vengono quindi messe in atto tutte le strategie necessarie per il raggiungimento del benessere fisico, funzionale ed emozionale, tramite attività psicomotorie specifiche per persone anziane.
Attività occupazionali e di animazione
Le attività di animazione e di terapia occupazionale si integrano con le prestazioni sanitarie, assistenziali e riabilitative per valorizzare la persona nella sua globalità contribuendo al mantenimento e al recupero delle abilità cognitive, ove possibile. Gli educatori e animatori, coordinati dalla psicologa della struttura, organizzano il tempo libero degli ospiti con un calendario mensile di attività tra le quali musicoterapia, ortoterapia, laboratori artigianali, proiezioni di film, passeggiate esterne, feste e ricorrenze.
Diete e menù personalizzati
Per tutti, ma per le persone anziane in particolare, il cibo e il momento del pasto rivestono grande importanza sia dal punto di vista strettamente nutrizionale che sotto il profilo relazionale e sociale.
Per questo i pasti, preparati all’interno della struttura con accuratezza, seguono le indicazioni di un dietologo specializzato variando in base alla stagionalità per riprodurre il più possibile i sapori della tradizione del territorio.
È assicurato un menù bilanciato articolato su 4 settimane con una rotazione di tutte le tipologie di alimenti.
Il pranzo e la cena vengono serviti in un’accogliente sala da pranzo, dove il personale addetto è disponibile per aiutare l’ospite nella scelta del menù, che può essere personalizzato in caso d’indicazioni del medico.
Le attività di riabilitazione e mantenimento
Il nostro team riabilitativo multidisciplinare, dopo un breve periodo di attenta osservazione, valuta le necessità sanitarie, assistenziali, tutelari e psicologiche dell’ospite e collabora, ognuno nell’ambito delle proprie competenze, alla stesura del PAI - Piano assistenziale individualizzato - fissando gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Vengono quindi messe in atto tutte le strategie necessarie per il raggiungimento del benessere fisico, funzionale ed emozionale.